Vai al contenuto principale

Tesi/stage e laurea (prova finale)

Per completare gli studi, la studentessa/lo studente dovrà preparare una tesi di laurea presso un'azienda o un centro di ricerca, allo scopo di prendere contatto diretto con il mondo del lavoro (tesi esterna) oppure con il mondo della ricerca condotta all'interno dell'Università o del Dipartimento (tesi interna). 

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi magistrale su un argomento specifico preventivamente concordato con un relatore interno che supervisionerà l’attività nelle sue diverse fasi. La discussione della tesi avviene alla presenza di una commissione nominata dalle strutture didattiche. L’attività svolta nell’ambito della tesi dovrà vertere su una delle tematiche caratterizzanti la Laurea Magistrale in Informatica e potrà essere effettuata sia all’interno delle strutture universitarie, sia presso centri di ricerca, aziende o enti esterni, secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche.

Tutti gli esami devono essere sostenuti in appelli pubblicati sul sistema di gestione degli esami con date uguali o antecedenti al giorno della scadenza della domanda di laurea. Si noti che, anche se i verbali di tali appelli venissero chiusi dopo tale data, farà fede la loro calendarizzazione sul sistema di gestione degli esami.

I CFU di prova finale si registrano il giorno della laurea, pertanto non si deve prenotare alcun appello in calendario, ma solo presentare quanto richiesto per la domanda di laurea.

Regolamenti

  • Tesi interna 

1. Consultare le proposte di tesi e stage in cui possono essere disponibili anche le proposte di tesi e stage interni.

2. In alternativa, occorre recarsi da un docente in base all'argomento sul quale si vuole sviluppare la tesi e valutare la disponibilità. Per le tesi interne NON è prevista alcuna documentazione (di inizio/fine e copertura assicurativa)

  • Tesi esterna

1. Consultare le proposte di tesi e stage in cui sono disponibili le proposte di tesi e stage esterni. Se si trova una proposta affine alle proprie capacità e ai propri interessi, preparare il curriculum in formato elettronico e inviarlo a simona.castello@unito.it; questo sarà valutato dall'azienda e se ritenuto interessante, si verrà contattati per un colloquio conoscitivo.

2. In alternativa, è possibile presentare un'azienda interessata ad ospitare la/lo studente; l’azienda dovrà registrarsi e inserire una proposta di tesi mediante la procedura on-line disponibile sulla piattaforma stg.di.unito.it, inserendo nel campo apposito nome, cognome ed e-mail della/o studente.

Appena iniziata la tesi, occorre recarsi dal docente relatore, in orario di ricevimento o previo appuntamento, per condividere il programma dettagliato e gli obiettivi della tesi, e per fissare almeno altri due appuntamenti.
Al termine delle attività di tesi, la/lo studente dovrà scrivere la tesi, consistente in una relazione sulle attività svolte e i risultati ottenuti. Sia l'attività di tesi sia quella di scrittura della relazione verranno condotte sotto la supervisione di un docente del Corso di Laurea Magistrale. 

La tesi è valutata in 24 CFU di prova finale che saranno acquisiti il giorno della laurea.

Solo per tesi esterna

Per lo svolgimento di una tesi esterna è necessario attivare una copertura assicurativa

Ulteriori informazioni su Stage/tesi e prova finale 

Documenti commissione stage

Circa una settimana prima della laurea, pubblichiamo le composizioni delle commissioni e la calendarizzazione delle presentazioni da parte dei/delle laureandi/e.

Ricorda di inserire, nell'elaborato (tesi) di prova finale, la dichiarazione di Originalità come indicato dai regolamenti di prova finale

 

Se sei un/una laureando/a in Scienze dell’Informazione quadriennale e/o in Informatica quinquennale devi inserire i seguenti dati:

  • Area: Ingegneria Elettronica e dell'Informazione
  • Settore scientifico: K05B Informatica
  • Disciplina: l’insegnamento del proprio libretto attinente all’argomento di tesi (per quanto possibile)
  • Indicare con ticket alla Segreteria Studenti i titoli delle 2 sotto-tesi con relativa firma dei docenti

Le indicazioni tipografiche sono disponibili sulla pagina Esame di Laurea / Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi del portale di Ateneo.

Le studentesse e gli studenti che hanno presentato domanda di laurea e intendono rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia alla Segreteria studenti attraverso l'Help Desk Direzione Didattica e Servizi per gli Studenti.

Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.

Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto (a meno di eventuali aumenti di importo).

Le pergamene vengono stampate all’incirca 4 mesi dopo la seduta di laurea.
Per il ritiro della pergamena inviare un ticket alla segreteria studenti su Helpdesk studenti per verificarne la disponibilità e poi prendere appuntamento tramite l’agenda on line

Oltre al certificato di laurea, il laureato può chiedere il "diploma supplement", documento integrativo del titolo di studio ufficiale rilasciato gratuitamente dall'Ateneo, previa richiesta: consulta la sezione diploma supplement del sito di Ateneo. 

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 15:25
Non cliccare qui!