Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Valutazione delle prestazioni: Simulazione e Modelli

Oggetto:

Simulation and Modelling

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MFN0899
Docenti
Rossano Gaeta (Titolare)
Gianfranco Balbo (Professore a contratto)
Corso di studio
[008515] Laurea magistrale in informatica
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9 CFU (Ore aula: 72)
SSD attività didattica
INF/01 - informatica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano/Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto più orale obbligatorio
Prerequisiti

Rudimenti di Algebra e di Analisi. Concetti fondamentali di Probabilità e Statistica Familiarità con i contenuti dei corsi di Architetture degli Elaboratori e Sistemi Operativi
Insegnamenti propedeutici (forniscono le competenze attese in ingresso): Architettura degli Elaboratori, Sistemi Operativi, Elementi di Probabilità e Statistica.
Basic knowledge of Algebra, Calculus, Probability Theory and Statistics. The student is also assumed to be familiar with the concepts discussed in the introductory courses of Computer Architectures and Operating Systems
Preparatory courses (providing the expected entry skills): Computer Architectures, Operating Systems, and Introduction to Probability Theory and Statistics .

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

DSA o Disabilità: Sostegno e Accoglienza in UniTO e supporto in sede di Esame
Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo di questo corso è l'introduzione alla Valutazione delle Prestazioni dei sistemi di calcolo e delle reti di telecomunicazione. L'obiettivo di insegnare la valutazione delle prestazioni fa parte degli Obiettivi formativi specifici del CdS in Informatica (LM18), in particolare è tra quelli relativi all'indirizzo Reti e Sistemi Informatici. Il corso si compone di due parti: la prima tratta le più importanti metodologie analitiche e numeriche di analisi utilizzate per lo studio dei modelli utili per l'analisi del comportamento dei sistemi di traffico; la seconda introduce i processi stocastici, ed in particolare le Catene di Markov, come strumenti per condurre uno studio più approfondito dei sistemi discussi nella prima parte. Il livello introduttivo del corso non permette di affrontare lo studio e la modellizzazione di sistemi reali, tuttavia la preparazione fornita è sufficiente per rendere ogni studentessa ed ogni studente capace di affrontare lo studio di casi reali avendo conoscenza del metodo di analisi da seguire e delle potenzialità delle tecniche disponibili. Il linguaggio e gli esempi utilizzati durante il corso si ispirano alla problematica della valutazione delle prestazioni dei sistemi di calcolo, ma le metodologie discusse hanno un ambito di applicazione ben più vasto. I modelli discussi in questo corso sono delle rappresentazioni probabilistiche in cui vari aspetti della realtà vengono espressi sotto forma di reti di stazioni di servizio in fronte alle quali è possibile che si formino delle code a causa di fenomeni di congestione o di sincronizzazione. Lo studio del comportamento di queste reti di code viene affrontato in questo corso facendo uso di tecniche analitiche e numeriche (nei casi più semplici) e di tecniche simulative in quelli più complessi. La parte metodologica del corso consiste di due sezioni riguardanti l'Analisi Operazionale e la Simulazione. L'Analisi Operazionale viene discussa nella prima parte del corso per introdurre i concetti fondamentali di questa materia e per affrontare la modellazione e la soluzione di casi relativamente semplici. Quando questa tecnica risulta inadeguata per affrontare le problematiche dei sistemi reali si fa ricorso alla Simulazione ad Eventi Discreti. La simulazione del comportamento di un modello probabilistico consiste nella scrittura di un programma capace di riprodurre (con un certo livello di astrazione) le modalità di funzionamento del modello stesso. L'esecuzione di questo programma corrisponde ad una evoluzione del modello a partire da un certo stato iniziale per giungere ad un determinato stato finale. Questa esecuzione è guidata da generatori di numeri casuali e corrisponde quindi ad una delle possibili evoluzioni del modello. Le misure eseguite durante la simulazione diventano pertanto delle istanze di variabili casuali e sono oggetto di analisi statistica per fornire stime intervallari (intervalli di confidenza) degli indici di prestazione del modello stesso. La seconda parte del corso parte dalla constatazione che sotto determinate condizioni, le caratteristiche probabilistiche possono essere analizzate facendo uso delle Catene di Markov ed illustra come questo modello matematico possa permettere di affrontare con eleganza problemi intrinsecamente molto complessi, ma a spesa di un costo computazionale generalmente molto elevato. Parte integrante del corso sono una serie di esercizi che vengono periodicamente assegnati ed un progetto finale che viene discusso in sede di esame orale.

The purpose of this course is the introduction to the Performance Evaluation of computing systems and telecommunication networks. The objective of teaching how to evaluate performance is part of the "Obiettivi formativi specifici del CdS in Informatica (LM18)", indirizzo "Reti e Sistemi Informatici". The course consists of two parts: the first introduces the most important techniques used to study models of the behavior of traffic systems; the second introduces the stochastic processes with special emphasis on Markov Chains as tools for conducting a deeper study of the systems discussed in the first part. The introductory level of this course does not allow to model and to analyse real systems, but provides enough information to enable the student to perform the analysis of existing systems knowing the methods that are best suited for this goal and the capabilities of existing solution techniques. The course is taught using a language and examples coming from the performance evaluation of computing systems, but the techniques discussed during the lectures are suited for the analysis of models pertaining to a much larger spectrum of application fields. The models discussed in this course correspond to probabilistic representations in which different aspects of reality are expressed in form of networks of servers in front of which queues may develop because of the existence of congestion and/or synchronization phenomena. The analysis of the behavior of these queuing networks is approached during this course using analytic and numerical techniques (in the simple cases) and simulation methods in the complex ones. The methodological part consists of two sections referring to Operational Analysis and Simulation. Operational Analysis is discussed in the first part of the course to introduce the basic concepts of this subject and to tackle the modelling and analysis of relatively simple case studies. When this technique turns out to be inadequate for tackling the complexity of real cases, Discrete Event Simulation becomes the most suitable analysis technique. The simulation of a probabilistic model consists of writing a program capable of reproducing (with a certain level of abstraction) the behavior of the model. The execution of the simulation program corresponds to the evolution of the model, starting from an initial state and ending in a predefined final state. The execution of the program is driven by random number generators and thus corresponds to one of the possible evolutions of the model. Measures performed during the simulation are instances of random variables; the statistical analysis of the simulation output is thus performed to obtain interval estimates (confidence intervals) of the performance indices of the models. The second part of the course starts from the observation that, under specific conditions, the probabilistic characteristics of these models can be studied with the use of Markov Chains and shows how they can be seen as nice and elegant mathematical models for dealing with complex system, but with computational costs that may be extremely large. Integral part of the course is the periodic assignment of exercises and the proposal of a final project that will be discussed during the oral exam.

.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle tecniche fondamentali per lo studio delle prestazioni di sistemi di calcolo. Sviluppo di competenze approfondite per un uso intelligente ed informato di software specializzati comunemente impiegati in industria

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di conoscenze teoriche e operative relative alla valutazione delle prestazioni, con specifico riferimento a tematiche di rilievo per reti e sistemi informatici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze teoriche relative alla valutazione delle prestazioni alla risoluzione di esercizi e di problemi, con specifico riferimento a tematiche di rilievo per reti e sistemi informatici.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e interpretazione di risultati provenienti da simulazioni e soluzione di modelli.

ABILITÀ COMUNICATIVE Acquisizione di competenze e strumenti per la comunicazione nella forma scritta e orale, in lingua italiana e inglese, di risultati provenienti da simulazioni e soluzione di modelli.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Acquisizione di capacità autonome di apprendimento e di
autovalutazione della propria preparazione, atte ad intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.



KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Acquisition of theoretical and applicative skills concerning performance evaluation principles with a focus on computing systems and communication networks.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Acquisition of the ability to apply the theoretical knowledge concerning performance evaluation principles to the solution of problems and exercises, with a focus on computing systems and communication networks relevant issues.

MAKING JUDGEMENTS Acquisition of aware judgment autonomy concerning evaluation and
interpretation of results obtained from simulation experiments as well as model solutions.

COMMUNICATION SKILLS Acquisition of oral and written communication skills and expertise, in italian and english, to discuss results obtained from simulation experiments as well as model solutions.

LEARNING SKILLS. Acquisition of autonomous learning capacity and self-assessment of its
preparation, in order to undertake subsequent studies with a high degree of autonomy.

Oggetto:

Programma

PARTE I:

• Introduzione; Modellistica dei sistemi di calcolo ed indici di prestazione; Formalismi per la definizione dei modelli.

• Analisi Operazionale; Introduzione, entità misurabili e variabili operazionali; Analisi del flusso nelle reti di code; Equazioni di bilanciamento; Reti di code con soluzioni sotto forma di prodotto; Algoritmi per il calcolo della soluzione sotto forma di prodotto.

• Simulazione; Introduzione alla simulazione ad eventi discreti; Costruzione di un programma simulatore; Cenni di statistica elementare; Numeri casuali; Test statistici; Metodi per la generazione di istanze di variabili casuali; Strutture dati ed organizzazione di un programma simulatore; Analisi statistica dei risultati e convalida dei modelli di simulazione.

PARTE II:

• Catene di Markov; Richiami di calcolo delle probabilità; Processi Stocastici; Proprietà Markoviana; Classificazione degli stati; Equazioni di Bilanciamento; Soluzioni a regime ed in transitorio; Processi di nascita e morte; Principi di teoria delle code classica; Soluzione di alcuni sistemi a coda elementari.

PART I:

• Introduction; Computer system modelling and performance indices; Formalisms for system modelling.

• Operational Analysis; Introduction, measurable entities and operational variables; Flow analysis in queuing networks; Balance equations; Queuing networks with product form solution; Computational algorithms for product form solution.

• Simulation; Introduction to Discrete Event Simulation; Construction of a simple simulator; Basic Statistics concepts; Random numbers; Statistical tests; Generating instances of random variables; Data structures and basic architecture of a simulator; Statistical analysis of simulation output.

PART II:

• Markov Chains; Basic notions of Probability theory; Stochastic Processes; Markov property; State classification; Balance equations; Stationary and transient solutions; Birth and Death processes; Principles of classical queuing theory; Analysis of elementary queuing systems.

.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si svolgono in presenza e si alternano alla discussione della soluzione di esercizi. Alla fine del corso viene assegnato un progetto che deve essere portato all’esame orale per essere utilizzato come base per la conduzione dello stesso. L’esecuzione puntuale degli esercizi assegnati è consigliabile per giungere alla fine del corso in condizione di preparazione tali da permettere una veloce preparazione del progetto finale e quindi il superamento dell'esame orale nella prima sessione successiva di esami.

The course will be based on theoretical lessons as well as on the solution of class exercises. Both parts are in the classroom. Computer implementations will be required as homework assignments. Personal training on assigned exercises is important for the success in this class.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale comporta la discussione dei risultati ottenuti durante il progetto e la risposta ad alcune domande di carattere più teorico. I contenuti del corso vengono sintetizzati nella esecuzione di un progetto finale che consiste nello studio di un modello "quasi reale" utilizzando tutte le tecniche di analisi apprese durante il corso. L'esecuzione del progetto è condizione necessaria per potere sostenere l'esame del corso. Il progetto deve essere completato compilando una relazione in cui vengono descritti il problema affrontato, le ipotesi introdotte, il metodo di analisi utilizzato e la discussione dei risultati. Il testo del progetto potrà fare riferimento ai casi di studio analizzati durante la parte finale del corso.

The final examination will consist in the discussion of a project developed individually by the
students used as the basis for asking questions on the theoretical aspects of the exercise. A final project that summarizes the topics and the methods discussed during the course is assigned at the end of the course and its successful execution is a necessary condition for passing the course. Students must provide a report describing the problem, hypothesis, methods, and discussion of results. Students
will not be required to be able to reproduce the derivations used to obtain the results discussed
during the course, but will have to know the definitions and the applications of the theory.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Discrete Event Simulation: a first course
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Prentice-Hall
Autore:  
Lawrence M. Leemis and Stephen K. Park
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Altri testi

J. Denning and Jeff P. Buzen,”The Operational Analysis of Queueing Network Mod-
els”, ACM Computing Surveys, 10(3) 1978
George S. Fishman, ”Discrete Event Simulation: Modeling, Programming, and Analy-
sis”, Springer, 2001.
Leonard Kleinrock, ”Queueing Systems Volume 1: Theory”, John Wiley & Sons,
1975.
Stephen S. Lavenberg, ”Computer Performance Modeling Handbook”, Academic Press,
1983.
Giuseppe Iazeolla, ”Introduzione alla Simulazione Discreta”, Boringhieri.

Appunti del docente (distribuiti come materiale del corso)

Gianfranco Balbo, ”Introduzione alle Tecniche di Analisi di Modelli a Reti di Code”,
2016.

Additional readings

• J. Denning and Jeff P. Buzen,”The Operational Analysis of Queueing Network Mod-
els”, ACM Computing Surveys, 10(3) 1978
• George S. Fishman, ”Discrete Event Simulation: Modeling, Programming, and Analy-
sis”, Springer, 2001.
• Leonard Kleinrock, ”Queueing Systems Volume 1: Theory”, John Wiley & Sons,
1975.
• Stephen S. Lavenberg, ”Computer Performance Modeling Handbook”, Academic Press,
1983.
• Giuseppe Iazeolla, ”Introduzione alla Simulazione Discreta”, Boringhieri.

Teacher's notes (provided as course material)

• Gianfranco Balbo, ”Introduzione alle Tecniche di Analisi di Modelli a Reti di Code”,
2016.



Oggetto:

Note

Le lezioni di questo insegnamento sono tenute in lingua inglese

Lessons delivered in english language

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2024 09:57
Non cliccare qui!